Ciao Amica,

è da un paio di settimane che ho iniziato a inserire nella mia newsletter settimanale una ricettina fit, facile e veloce. Si tratta di piatti che cucino spesso io stessa e che forniscono un buon apporto nutrizionale al nostro corpo.

Quando parliamo di allenamento e di nutrizione, pensiamo subito alle PROTEINE. Sono fondamentali per il nostro organismo, e sono l’elemento che maggiormente aiuta la nostra muscolatura a crescere. Ci permettono di scolpire per bene il nostro corpo, e sono importanti anche per la nostra energia fisica e mentale.

Ma qual è il modo giusto per cucinare le proteine?

Nel corso degli anni ho sperimentato un po’ di tutto, ed è grazie ai miei amici nutrizionisti che ho trovato il giusto equilibrio. Oggi ti spiegherò come sono solita cucinare le mie proteine e ti darò qualche dritta a riguardo.
Prima di iniziare, ricorda che cucinare i tuoi alimenti proteici con l’aggiunta di troppo olio può mettere a repentaglio i tuoi risultati quando segui un piano nutrizionale.

  • AL FORNO
    La cottura al forno è una delle più semplici e – diciamolo! – non ti fa perdere troppo tempo. Puoi cucinare un pollo intero, il pesce, il tofu e puoi aggiungerci anche un mix di verdurine assieme. Cerca sempre alimenti che abbiano pochi grassi, ma fai attenzione: arrostire della carne magra potrebbe renderla più secca del solito, quindi ti consiglio di coprirla con della carta stagnola, in modo da mantenerla soffice. Marinare le proteine prima di infornarle è un altro ottimo modo per dar loro più sapore, come anche spruzzarci sopra un mix di erbe e spezie, cosa che personalmente adoro!

 

  • ALLA GRIGLIA
    La griglia renderà il tuo cibo più croccante, ma fai attenzione al tempo di cottura! Anche la griglia, infatti, rischia di seccare troppo l’alimento.
    Io amo molto cucinare il pesce alla griglia, ci si impiega davvero poco tempo e con un po’ di marinatura di erbe e spezie, il risultato è garantito.

 

  • IN PADELLA
    È senza dubbio la modalità di cottura più usata e più veloce – e devo ammettere che è anche quella che prediligo, soprattutto quando le giornate sono frenetiche. Ma non dimenticare che la cottura in padella può anche essere la meno salutare per cucinare: se abbondi con l’olio, non fai altro che aggiungere calorie alle pietanze che stai cucinando. Il mio consiglio? Investi in una padella antiaderente di ottima qualità: così non avrai bisogno di aggiungere litri di olio per la cottura! Anche quando mi sono trasferita qui a Malaga, sono subito andata alla ricerca della padella perfetta.

Ti lascio con un altro piccolo consiglio: scegli sempre l’olio extra vergine d’oliva oppure prova l’olio di cocco. Quest’ultimo lo si puo usare anche per cotture ad alte temperature, ma non esagerare altrimenti potrebbe bruciare. E se vuoi fare un salto di qualità, scegli lo spray da cucina: la modalità dello spray aiuta tantissimo nella distribuzione delle quantità. Da quando l’ho scoperto, ti assicuro che ha cambiato il mio modo di cucinare.

Quindi, ragazza, usa sempre buoni strumenti in cucina, presta attenzione al condimento eccessivo e prediligi le cotture semplici, come quelle che abbiamo visto insieme.

Prova la ricetta fit di oggi e fammi sapere come va!!

Buon divertimento ai fornelli!

“Impara a cucinare, prova nuove ricette, impara dai tuoi errori, non avere paura, ma soprattutto divertiti.” Julia Child

Un abbraccio.

La tua coach,

Valentina

Sharing is Caring!

Condividi questo post e fammi sapere cosa ne pensi!