Credo che capire bene cosa sia un piano alimentare sia fondamentale quando si intraprende un programma di allenamento.
Lavorando nel campo da svariati anni, mi è capitato di parlare con diverse persone, donne soprattutto.
Quando si attraversa un percorso di cambiamento, dove si cerca di instaurare buone abitudini come l’allenamento, il pensiero positivo, quell’equilibrio giusto da tenere sotto controllo, non può mancare una parte fondamentale…
Ed è l’ALIMENTAZIONE!
Abbiamo bisogno di nutrire il nostro corpo nella maniera per noi più corretta e congeniale.
Non parlo di quei regimi alimentari super serrati e rigidi, che, onestamente, se parliamo di atleti, hanno anche un senso ben preciso, ma se ci riferiamo a noi donne, e a tutti coloro che vogliono essere in forma, rimodellare e stare bene con il proprio corpo, forse appaiono un tantino “troppo” da gestire nel lungo termine.
Ecco, LUNGO TERMINE, altra parola importante!
Il cibo è la benzina che permette al nostro corpo di vivere bene,  se il nostro corpo non ha questa benzina, per forza di cose saremo portate a sentirci molto più affaticate, pur facendo davvero poco; d’altra parte, se introduciamo dei cibi poco sani, a lungo andare si possono riscontrare serie problematiche legate alla salute. Qual è il vero problema? Il fatto che ci pensiamo poco!
Leggiamo insieme la seguente definizione (grazie, Massimo!) :
Che cosa significa dieta?
La dieta deriva dal latino “diaeta”, a sua volta dal greco “δίαιτα” [dìaita] che significa «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell’assunzione di cibo. Oggi il termine ha assunto il significato di “regime alimentare”, che definisce l’insieme degli alimenti che si assumono abitualmente per la propria alimentazione. Dieta non è quindi solamente una pratica privativa, al fine di ‘perdere peso’. La dieta è un piano alimentare, con o senza grammature, che non dev’essere visto come un qualcosa di restrittivo o di “imposto” ma serve per educare a scegliere gli alimenti e le quantità più adatte al proprio fabbisogno. Ci sono condizioni patologiche, invece, che richiedono l’esclusione o la limitazione di particolari alimenti. Un regime alimentare corretto, assieme a una regolare attività fisica, contribuirà ad aumentare non solo la nostra spettanza di vita, ma anche la qualità di vita. Alimentazione scorretta e sedentarietà sono forti fattori di rischio, assieme ad abuso di droghe, alcol, fumo, di malattie a breve e lungo termine.

Dieta dello sportivo

Per chiunque svolga attività motoria – sia esso un atleta di alto livello o un comune praticante – l’alimentazione si differenzia da quella di una persona sedentaria, soprattutto dal punto di vista quantitativo. Ciò non toglie che le esigenze collegate al dispendio energetico e al recupero richiedano, anche, piccoli ma estremamente significativi, adattamenti dal punto di vista qualitativo.

E ancora:

Nel contempo occorre considerare che l’alimentazione è un’azione prettamente individuale e perciò legata alle caratteristiche dei singoli soggetti in quanto individuali sono sia i dispendi che le capacità di recupero. Non esiste perciò la razione del calciatore ma di quel calciatore, non della praticante ginnastica aerobica ma di quella praticante. Un’alimentazione adeguata contribuisce infatti a ottimizzare la performance sportiva.

La cosa importante, ragazza, è trovare un piano nutrizionale adatto a te, facilmente sostenibile nel lungo termine perché è nel lungo termine che poi si avranno risultati più che OTTIMALI.
Un vero e proprio stile di vita come tengo sempre a precisare alle mie ragazze è quello che ti porterà a vederti in forma e a stare realmente bene non solo per quei tre mesi all’anno, ma per sempre.
È come una formula matematica:
ALLENAMENTO+ ALIMENTAZIONE CORRETTA = RISULTATO
Da qui non si scampa: è così, senza tanti segreti! E per ottenere questo risultato devi avere pazienza, COSTANZA e perseverare.
Non vederlo come un obbligo, altrimenti sarai sempre portata a considerarla una privazione, e nella maggior parte dei casi le privazioni non portano a nulla, anzi portano a fare peggio di prima.
È importante capire che si tratta semplicemente di una parte fondamentale della nostra vita, irrinunciabile se vuoi avere un  miglioramento fisico!
Non vuol dire che che bisogna seguire la dieta come soldatini; capitano le giornate “NO” dove l’ultima cosa che vuoi fare è concentrarti sul tuo piano alimentare, ma prova a instaurare l’abitudine di mangiare correttamente e vedrai che dopo appena un mese che lo fai e che senti di stare meglio fisicamente e anche mentalmente, sarai portata a “sgarrare” sempre meno.
INSTAURA LE GIUSTE ABITUDINI, RAGAZZA!
<3 Non te ne pentirai!

Un abbraccio.

Tua,

Valentina

Sharing is Caring!

Condividi questo post e fammi sapere cosa ne pensi!