Ciao Ragazza,

sei pronta? 🙂

Oggi affrontiamo l’argomento CARDIO per chiarire insieme alcuni concetti base.
Sono aperta a qualsiasi domanda dopo che avrai letto queste parole: ti basterà scrivermi via email a evolutionvshape@gmail.com.

Il cardio è una delle attività più usate in palestra, ma il motivo per cui tutte noi tendiamo a soffermarci sul cardio è perché pensiamo che più cardio facciamo, più dimagriamo.
Non è proprio così!! La funzione primaria del cardio è quella di allenare il nostro sistema cardiovascolare, il nostro cuoricino super importante.

Se hai già avuto a che fare con il cardio, probabilmente la domanda che ti sei posta è stata:

CARDIO HIIT (intenso intervallato) oppure LISS (lento e costante)??

Esistono, infatti, due tipi principali di cardio, uno ad alta intensità (CARDIO HIIT – Interval Training ad Alta Intensità) e uno che prevede un allenamento continuato a più bassa intensità (CARDIO LISS).
Io sono sempre dell’idea che tutti e due vanno bene, dipende molto dal soggetto e dalle sue preferenze.
Se un HIIT a livello psicologico ti stressa troppo e ami invece la corsa, allora, se fossi in te, io prediligerei un cardio lento e costante: ad esempio, una camminata di 40 minuti sostenuta, oppure proprio una bella corsa all’aria aperta. Se, invece, la tua passione sono i pesi e gli sport di potenza, allora lavorerei con un HIIT.

Fino a ora, a parità di tempo o spazio, sarà sempre il cardio HIIT a far dimagrire di più.
Comodo, veloce da eseguire a casa o in palestra, e soprattutto efficace!
Personalmente, mi trovo meglio con i cardio HIIT, anche perché si tratta di un tipo di allenamento che consente di migliorare l’esplosività dei movimenti del nostro corpo.

A volte, l’allenamento cardio viene posto prima dei pesi e della fase di tonificazione. Il mio consiglio è quello di eseguire un allenamento cardio dopo: conviene iniziare prima con gli esercizi che stressano il sistema nervoso, per poi passare a quelli metabolici.

Cardio nei giorni di riposo, o no?

Nelle mie schede eVshape inserisco spesso un cardio HIIT dopo la parte di pesi e tonificazione o, altre volte, invece, trattandosi di schede personalizzate, il cardio lo metto come allenamento singolo vero e proprio, da eseguire singolarmente.
A meno che non sia eseguito in termini lenti e costanti (LISS), consiglio di non superare mai i 25/30 minuti di allenamento HIIT.

Sconsigliatissimo, inoltre, allenarsi e fare soprattutto cardio per un’ora o più, 7 giorni su 7.
Consiglio a tutte non più di 4 sedute alla settimana, a meno che non siate atlete o maratonete professioniste! (e quindi mi auguro sappiate già come muovervi a riguardo!!)

Il momento migliore per fare cardio è durante il periodo di definizione: in una fase iniziale abbiamo l’alimentazione e l’allenamento coi pesi che creano il deficit calorico. Nella fase centrale possiamo inserire 1-2 sedute cardio per aumentare il dispendio energetico e nella fase finale possiamo anche arrivare a fare 3-5 sedute di cardio.

Ricorda, però, che non è una cosa dispensabile: ognuna di noi è fatta in modo differente, moltissime dimagriscono benissimo senza fare cardio e questi soggetti hanno allo stesso modo una vita attiva.

Sono dell’idea che il cardio sia un’opzione che può risultare valida o meno, dipende da come lo si esegue e dal contesto in cui si utilizza questo tipo di allenamento.

CONTESTUALIZZARE SEMPRE LE TEORIE CON LA PRATICA, SUL SOGGETTO STESSO. UN CONCETTO IMPORTANTISSIMO, ALLA BASE DI EVSHAPE.

E tu? Quale tipo di cardio preferisci?
Scrivimi via email, per discutere di questo argomento e per qualsiasi domanda in merito: evolutionvshape@gmail.com.

“Non c’è cosa che non venga resa più semplice attraverso la costanza e la familiarità e l’allenamento. Attraverso l’allenamento noi possiamo cambiare; noi possiamo trasformare noi stessi.” Dalai Lama

Keep on going, girl!

La tua coach,

Valentina

Sharing is Caring!

Condividi questo post e fammi sapere cosa ne pensi!