Ciao, Bellezza!
La scorsa settimana ho dato il via a un interessante confronto su Instagram: la mia domanda era Tu che rapporto hai con il cibo quando vivi un momento di particolare stress?
I vostri punti di vista sono stati per me uno spunto fortissimo, perché moltissime di voi associano il cibo alle proprie emozioni.
Nei momenti difficili, ci si abbuffa come non ci fosse un domani, la voglia di zuccheri e dolci sale incredibilmente, e pensiamo di “trovare” sollievo mangiando in maniera scorretta.
Il nostro corpo è molto intelligente, percepisce ogni singola cosa e soprattutto è in totale connessione con la nostra mente.
Quando lo stress diventa cronico, in un mondo moderno come il nostro, è il nostro corpo a farne le spese.
Si alzano i livelli di cortisolo e di insulina nel sangue, spesso e volentieri aumenta anche il nostro edonismo alimentare, cioè quell’appetito che ci porta a mangiare per piacere e non per necessità!
Lo stress, ragazza mia, è un segnale del nostro corpo che ci avvisa che qualcosa non sta andando bene e, contrariamente al passato, questa sensazione oggi è legata a stimoli psicologici che fanno parte della nostra vita, come un problema personale, familiare o lavorativo.
Oltre a portare a evidenti cambiamenti porta anche all’aumento del nostro peso corporeo.
In situazioni di stress si cerca inconsciamente di portare il nostro corpo a uno stato di rilassamento mangiando in continuazione “cibi confortanti”, ricchi di grassi e zuccheri, al fine di alzare il livello dei nostri neurotrasmettitori preposti al riposo e alla distensione, creando così un picco insulinico.
Ma se la situazione non cambia si rischia di mangiare in continuazione senza mai rilassarsi realmente, quindi tutto questo insieme di cibo, cortisolo e adrenalina alzano la glicemia, che di conseguenza porta a:
– aumento del deposito di grasso
– rallentamento del metabolismo
– affaticamento
– e molte altre cose ancora…!

Senza bisogno di parlare in maniera tecnica, quando prendi la decisione di metterti in forma, di dare una svolta al tuo stile di vita e quindi di concentrarti e impegnarti, vorrei farti qualche domanda…
SEI FELICE DI CIÒ CHE HAI?
SEI FELICE DI CIÒ CHE FAI?
– Quali sono le dinamiche che solitamente ti portano a vivere intensi momenti di stress? Individuale!
– Stai facendo qualcosa che non ti appaga?
– Frequenti persone che non ti fanno star bene?
Se hai risposto sì ad almeno una di queste domande, allora ti faccio una domanda contraria:
– Cosa ti potrebbe appagare di più rispetto a ciò che stai facendo ora?
– Di quali tipologie di persone vorresti circondarti?
– Quali sono le attività, i viaggi, le persone che, invece, ti fanno stare bene?
Il nostro stile di vita condiziona costantemente il nostro corpo, condiziona chi siamo e chi diventeremo, condiziona il nostro stato mentale.
COME DEFINIRESTI IL TUO STILE DI VITA?
“Alcune persone sono così abituate a vivere lo stress che non ricordano come era la vita senza di esso.”
– Andrew Bernstein
Keep on going, girl!
Tua,
Valentina